Home » Master in Management » Master Primo Livello » Master in Economia Aziendale e E-Commerce Management

Master in Economia Aziendale e E-Commerce Management

Master di Primo Livello Professional

Master in Economia Aziendale e E-Commerce Management

Il Master in Economia Aziendale e E-Commerce Management è il corso di alta formazione perfetto per chi come te sta cercando un Master in Economia Aziendale o un Master in E-Commerce Management.

Le imprese di oggi infatti, danno la caccia ai professionisti in grado di occuparsi contemporaneamente di queste aree. 

Per soddisfare queste richieste, AIM ha creato per te il Master in Economia Aziendale e E-Commerce Management progettato esclusivamente per renderti il migliore in questi 2 settori!

Vorresti occuparti di Gestione d'impresa?

Imparerai ad utilizzare tutte le leve del management per diventare un TOP MANAGER!

Vorresti imparare i segreti dell' E-Commerce?

Capirai come creare STRATEGIE DI VENDITA INFALLIBILI per la vita digitale di un prodotto!.

Ti interessa gestire il Brand?

Conoscerai i segreti per far diventare ogni brand un LOVEMARK!

Non hai ancora le idee chiare?

Non preoccuparti! Insieme ad AIM definirai il tuo obiettivo professionale potendo scegliere fra le 10 professioni più richieste!

Avvio:
24
Ottobre
2021
Master Avviato

Master di primo livello

Collegamenti Rapidi

Il Master di primo livello perfetto per Neo Laureati e Laureandi

Il Master in Economia Aziendale e E-Commerce Management

L’ emozione collegata all’esperienza individuale produce la sinergia che governa il percorso di soddisfazione e di avvicinamento ad un prodotto, che sia esso “fisico” o digitale.

Uno spazio reale o digitale, può, in egual misura, riuscire a produrre sensazioni ed emozioni talmente forti da facilitare il processo di replicabilità dell’esperienza d’acquisto.

In questo contesto Impresa e Digital Brand devono misurarsi con la difficoltà di progettare ecosistemi valoriali in grado di coinvolgere il cliente all’interno di esperienze uniche e desiderabili.

Creare un sistema che sia contemporaneamente coerente con le proposte dell’Impresa ed avvincente per i consumatori è il compito di chi vuole occuparsi della produzione di esperienze commerciali uniche.

Il Master in Economia Aziendale e E-Commerce Management di Accademia Italiana di Management è stato progettato proprio per soddisfare queste necessità.

bilancio consolidato organizzazione aziendale customer relationship management attivita di vendita online miglioramento continuo team di progetto elementi di economia aziendale

Accelera il tuo valore

Il costante allineamento del Master in Economia Aziendale e E-Commerce Management alle nuove tecniche e ai nuovi strumenti propri di questo settore, lo rendono un indispensabile corso di alta di formazione per chi è all’inizio del suo percorso professionale. 

Durante il Master di primo livello avrai l’opportunità di accelerare le tue capacità collaborando con i Key Player del mondo imprenditoriale durante:

sales manager cosa fa business manager business analyst cosa fa key account manager product manager export manager e commerce manager digital strategist marketing manager seo specialist

Le imprese cercano questo Master di Primo Livello

Il Master in Economia Aziendale e E-Commerce Management è progettato per formare le 10 professioni più richieste dalle seguenti imprese:

imprese Nazionali e Multinazionali

Occuperai le funzioni: Gestione Aziendale, E-Commerce Management, Controllo di Gestione, Project Management Digitale, Marketing e Brand Management.

Web & Digital Agency

Potrai diventare Manager nei seguenti campi: Business Manager, E-Commerce Manager, Controller, Sales Manager, Product Manager, Digital Project Manager, Brand Manager, Key Account Manager, Digital Strategist e Marketing Manager.

Consulting Company

Potrai diventare Manager nei seguenti campi: gestione d'impresa e controllo di gestione, di e-commerce management, project management digitale, brand management e marketing management,

Master di primo livello: le Professioni più Richieste

Alla fine del Master di primo livello potrai diventare manager nei seguenti ambiti:

Global Employment Trends

Dai un'occhiata ai trend globali del lavoro.

master di primo livello corso post laurea corso alta formazione roma business school alta formazione accademia italiana di management aim

A chi è rivolto il Master in Economia Aziendale e E-Commerce Management

Il corso post laurea in Economia Aziendale e E-Commerce Management è rivolto a laureati e laureandi in discipline socio-economiche, umanistiche, giuridiche e tecnico-scientifiche interessati e motivati ad intraprendere un rigoroso percorso formativo di carriera in questo settore.

Laurea Triennale

Il 40% dei partecipanti al Master di primo livello proviene da Lauree Triennali.

Laurea Specialistica

Il 50% dei partecipanti proviene da Lauree Specialistiche.

1/15 posto Diplomati con Esperienza

Verranno, in numero ridotto, prese in esame, anche candidature di non laureati che dimostrino comprovata esperienza nel settore di riferimento.

Profilo degli Studenti del Master in Economia Aziendale e E-Commerce Management

La maggior parte degli studenti che frequentano questo Master di primo livello provengono dalle seguenti facoltà.

Facoltà economico Sociali

Economia, Scienze Statistiche, Scienze della Comunicazione, Sociologia, Psicologia, Scienze Finanziarie.

Facoltà Scientifico Tecniche

Ingegneria, Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche, Architettura.

Facoltà Umanistiche

Giurisprudenza, Lettere, Beni Culturali, Scienze Politiche,  Lingue e Letterature Straniere.

Cosa Imparerai

Programma del Master in Economia Aziendale e E-Commerce Management

Il Programma del Master di primo livello prevede lo sviluppo di 4 segmenti didattici più la realizzazione del project work finale  AIM-Space

  1. General Management: Business Management (gestire il business), basi Diritto Societario (cosa si può fare), cenni di Economia Aziendale (sostenibilità economica), basi di Project Management (organizzare il lavoro);
  2. Economia Aziendale e Digital Project Management;
  3. E-Commerce Management e Digital Business;
  4. Web Marketing Management e Brand Management;
  5. Project Work finale con le imprese AIM-Space.
Riproduci video
master in economia aziendale master in e commerce corso post laurea corso di alta formazione corso di perfezionamento post laurea accademia italiana di management

Cosa imparerai nel Master in Economia Aziendale e E-Commerce Management

Il corso di alta formazione inizia con una panoramica introduttiva al General Management. Questa prima fase è importante per rinfrescare la memoria a chi ne sa già qualcosa e per introdurre al management chi ancora deve scoprirlo. 

Obiettivi Modulo Master in Economia Aziendale e Digital Project Management

Imparerai a organizzare e programmare: la finanza e l'economia aziendale, a creare un sistema di pianificazione e controllo, a disegnare le Digital Project Operations, a stabilire i tempi e la gestione dei progetti digitali, a formare il team di progetto e a redigere un Risk Plan.

Obiettivi Modulo Master in E-Commerce Management e Digital Business

Verrai a conoscenza di tutte le tecniche per sviluppare: Digital Sales Models efficaci, Multichannel Strategy, Funnel di vendita online.
Capirai come ottimizzare: le performance dell'E-Commerce, le tattiche di vendita sui social media, i segreti dei motori di ricerca, come gestire la Digital Customer Relationship e ovviamente tutte le tecniche di SEO.

Obiettivi Modulo Master in Web Marketing Management e Brand Management

Vedrai come funziona: il Brand, la sua reputazione e la gestione della relazione con i consumatori.
Applicherai le migliori tecniche per effettuare: la Segmentazione, il Posizionamento Competitivo, il Marketing Strategico, il Marketing Operativo, il Price Management.

Project Work Finale AIM-Space

Il Project Work finale prevede la realizzazione di un progetto profilato sulle reali richieste espresse dalle imprese che supportano il Master di primo livello. 

Ti ritroverai a dover soddisfare, molto spesso per la prima volta, una specifica necessità manifestata dal “cliente”, per poi ritrovarti a presentare la tua “soluzione” di fronte all’impresa e alla commissione esaminatrice.

master in economia d impresa master in e commerce risk management bilancio consolidato organizzazione aziendale customer relationship management pro

Segmento del Master in Economia Aziendale e Digital Project Management

  1. ELEMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE, Il sistema economico e l’impresa, La struttura, le azioni e gli obiettivi dell’impresa, clienti, fornitori e strumenti per il business
  2. DIRITTO SOCIETARIO E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE, la forma societaria e gli adempimenti conseguenti, analisi dei processi aziendali e dei modelli organizzativi
  3. MICROECONOMIA, La teoria della scelta del consumatore e l’influenza dei prezzi e del reddito, Teoria dell’offerta, organizzazione e comportamento dell’impresa, funzionamento del mercato, fattori produttivi
  4. CONTABILITÀ, BILANCIO E FINANZA AZIENDALE, Il bilancio di esercizio, Il sistema di pianificazione e controllo, Il budgeting
  5. IL BILANCIO CONSOLIDATO, funzione informativa, gruppi aziendali, l’area di consolidamento
  6. SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO, controllo operativo, direzionale, strategico e corporate governance, controllo di gestione nel contesto della pianificazione, strumenti, processi e integrazione organizzativa, Il processo di controllo
  7. DIGITAL PROJECT OPERATIONS, il Progetto, Programma e Portfolio, organizzazione aziendale e progetto, modelli e standard internazionali di gestione progettuale, responsabilità e ruoli del team di progetto
  8. I TEMPI DEI PROGETTI DIGITALI, Le tecniche reticolari, il diagramma di Gantt e il metodo del cammino critico, CPM, Earned Value
  9. LA GESTIONE DEL PROGETTO DIGITALE, Project Charter, WBS, Deliverable, Work Package, Activity, Analisi e pianificazione degli elementi di WBS
  10. PIANIFICAZIONE E EFFORT DI UN PROGETTO DIGITALE, risorse, matrice ruoli-attività, stime di effort e costo, Tecniche di stima
  11. IL TEAM DI PROGETTO, creazione e definizione, obiettivi: definizione, condivisione e assegnazione, il team e il risultato, Leadership, team e motivazione
  12. DIGITAL RISK MANAGEMENT, definizione, sintassi e processi del rischio digitali, Digital Risk Plan, La matrice PxI, rischi e soluzioni: l’analisi quantitativa

Didattica Master: Economia Aziendale

Obiettivo: diventare esperto di Business Management attraverso i seguenti strumenti.

PROJECT WORK 1

Disegnare un modello organizzativo di un'impresa digitale

PROJECT WORK 2

Costruzione ed elaborazione di un budget di un'impresa digitale

PROJECT WORK 3

Realizzare il project Gantt e il cammino critico di un progetto digitale

PROJECT WORK 4

Pianificare l'Effort di un progetto digitale, del team di progetto e definirne il Risk Plan

BUSINESS GAME 1

Simulazione delle funzioni del Business Manager

master in e commerce master in digital business attivita di vendita online miglioramento continuo contabilità e bilancio controllo di gestione pro

Segmento del Master in E-Commerce Management e Digital Business

  1. DIGITAL SALES MODELS, creare una strategia di E-Commerce, Gli E-Shop: Marketplace, Pure Player, E-Retail, Progettare il processo d’acquisto, disegnare il processo di vendita online
  2. MULTICHANNEL STRATEGY, strategie integrate, Multichannel Business Model, segmentazione del mercato multicanale, profilazione dei consumatori
  3. IL PROCESSO DI VENDITA ONLINE, Ideazione, creazione del team, costruzione del Business Plan del sito, Tempi, costi e fornitori
  4. LA COSTRUZIONE DELL’E-SHOP, realizzare un sito di e-commerce, Web Design, UX e software, ottimizzazione, Il budget
  5. RICERCARE E ORGANIZZARE I CONTENUTI DEL WEB, architettura dell’informazione, ricerca e selezione dei contenuti, navigazione, Social Navigation
  6. GESTIRE UNO SHOP ONLINE, Customer Service e Social Customer Service, E-Price e E-Ticketing, magazzino e la gestione degli ordini, contratti e tutela del consumatore: clausole e privacy
  7. E-COMMERCE E PERFORMANCE, misurare l’E-Commerce, analisi del processo di vendita e delle campagne di un e-commerce, A/B test
  8. MONITORAGGIO DEI RISULTATI E MIGLIORAMENTO CONTINUO, Misurare la SEO: strumenti ed indicatori indispensabili, ottimizzare, contenuti e funzionalità, aumentare le conversioni
  9. VENDERE ATTRAVERSO I SOCIAL MEDIA, Facebook, Youtube, Pinterest, Instagram, Tik Tok, Visual merchandising, Mobile Commerce
  10. STRATEGIA E MOTORI DI RICERCA, contenuti SEO, keywords, pagine obiettivo per misurare i risultati, programmi di misurazione: kpi
  11. DIGITAL CUSTOMER RELATIONSHIP, CRM e la sua evoluzione, relazione del consumatore social, Social Media e Customer Service, I Social media come strumento di feedback
  12. FONDAMENTI DI SEO, Progettazione e pianificazione dell’indicizzazione naturale, La “coda lunga”, SEO On-site e Off-site, link popularity, link building, strumenti per l’analisi dei risultati

Didattica Master: E-Commerce Management e Digital Business

Obiettivo: diventare esperto di E-Commerce Management attraverso i seguenti strumenti.

PROJECT WORK 5

Progettare una strategia integrata online/offline

PROJECT WORK 6

Progettare un sito di e-commerce

PROJECT WORK 7

Misurare le performance di un sito E-Commerce

PROJECT WORK 8

Progettare un piano di Digital CRM

BUSINESS GAME 2

Simulare il lavoro dell' E-Commerce Manager

IL PERSONAL BRANDING 3

Promozione Online

IL PERSONAL BRANDING 4

Gestire le relazioni

Carreer Assessment 1

Forze e Debolezze

master in digital marketing master in brand management elementi di economia aziendale contenuti web progettazione e commerce seo base sales models pro

Segmento del Master in Digital Marketing e Brand Management

  1. ANALISI DI CONTESTO E DELLA CONCORRENZA, analisi di benchmark analisi attrattività dei segmenti e Macrosegmentazione, strategie di copertura del Mercato
  2. LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO E IL POSIZIONAMENTO COMPETITIVO, Microsegmentazione e Posizionamento Competitivo, Posizione Strategica, Attrattività e Competitività, Targeting
  3. MARKETING STRATEGICO, Posizionamento e Value Proposition, Strategie di Sviluppo del Mercato e di Portafoglio prodotti, SWOT Analysis, Il Piano di Marketing
  4. MARKETING OPERATIVO, il Marketing MIX, Prodotto e Prezzo, Comunicazione e Distribuzione, Lo sviluppo di nuovi prodotti/ servizi
  5. PRICE MANAGEMENT, Aspetti tattici e strategici nella politica dei prezzi, prezzo nel lancio di nuovi prodotti e servizi, strategie di prezzo
  6. NUOVO PRODOTTO, il lancio di un nuovo prodotto, Il processo di sviluppo, Il packaging, Il naming, Il product development e il product positioning, fattori di differenziazione competitiva
  7. BRAND STRATEGY, gestione del Marchio, strategia di marca basata, risonanza della Marca e Catena del valore, Brand Equity
  8. BRAND MANAGEMENT, programmi di Marca, comunicazioni di marketing, percezioni del Brand, performance del Marchio, misurazione e gestione del marchio
  9. CONSUMER BEHAVIOR, processo di Decisione/Consumer Insight, inferenza e memoria, giudizio e comportamento dei consumatori, persuasione e processo di interpretazione del messaggio
  10. CORPORATE COMMUNICATION, strumenti, Corporate Communication interna, dinamiche di comunicazione, Corporate model e Information Research
  11. COMUNICARE GLI OBIETTIVI DI BUSINESS, la comunicazione come leva del business, Business & Brand Reputation, Corporate Image Management, Stakeholder Management
  12. IL PIANO DI COMUNICAZIONE INTEGRATO, cosa comunicare, documenti strategici d’impresa, strumenti del piano di comunicazione, stesura e valutazione dei risultati

Didattica Master: Digital Marketing e Brand Management

Obiettivo: diventare esperto di Digital Marketing e Brand Management attraverso i seguenti strumenti.

PROJECT WORK 9

Creare un prodotto digitale, individuare un posizionamento riconoscibile e comunicare la value proposition

PROJECT WORK 10

Creare il Web Marketing Plan di un progetto digitale

PROJECT WORK 11

Sviluppare la Brand Strategy di un marchio digitale

PROJECT WORK 12

Progettare il Piano di Comunicazione di un progetto digitale

Company Tour

Visita ad una impresa Partner

Job Scouting

CV Optimization, Profili LinkedIn

Simulazione

Il colloquio vincente

Project Work Finale AIM-Space

Project Work in collaborazione con le imprese

master di primo livello master in management management traduzione management significato management pronuncia management università accademia italiana di management roma aim

Faculty del Master in Economia Aziendale e E-Commerce Management

Ogni docente di Accademia Italiana di Management è selezionato con estremo rigore dalle più grandi realtà private e pubbliche con il solo compito di co-progettare ed erogare esperienze formative innovative, spinte qualitativamente sempre oltre l’atteso.

Tutti i docenti di Accademia Italiana di Management valorizzano l’importanza della formazione continua individuale, dell’etica professionale e del rispetto profondo verso i propri discenti

Un’esperienza unica

Caratteristiche del Master in Economia Aziendale e E-Commerce Management

Ogni corso di alta formazione in Economia Aziendale e E-Commerce Management di Accademia Italiana di Management è reso operativo attraverso l’immediata messa in pratica delle nozioni apprese all’interno di esperienze indimenticabili

  1. Workshop e Business Meeting
  2. Percorsi di Personal Branding
  3. Business Games
Riproduci video
workshop business meeting workshop games workshops workshop significato workshop traduzione workshop cos e workshop online workshop roma workshop aziendale corso alta formazione

Workshop e Business Meeting

L’Accademia Italiana di Management include nella sua offerta formativa delle pillole di managementQuesti momenti sono espressamente progettati per target specifici:

  1. Laboratori Manageriali di primo livello: dedicati agli studenti AIM;
  2. Workshop: dedicati a giovani professionisti e appassionati;
  3. Business Meeting e Testimonial Day: incontri con soggetti rilevanti in grado di trasferire trucchi ed esperienze uniche a chi ne sa già qualcosa;
  4. Corporate Meeting: presentazioni aziendali, eventi AIM e appuntamenti didattici per i nuovi arrivati.

Workshop perfetti per il Master in Economia Aziendale e E-Commerce Management

personal branding canvas personal branding significato personal branding cos e personal branding esempi personal branding pdf personal branding linkedin corso alta formazione

Personal Branding

Il Personal Branding è uno strumento molto efficace solo se inserito in una cornice strategica definita.

Per questo AIM offre un percorso personalizzato di Personal Branding, testato e reso performante da anni di esperienza sul campo, a tutti gli studenti dei suoi corsi di alta formazione.  

La visibilità e la capacità di “farsi notare”, sono infatti elementi fondamentali del mercato del lavoro. Identità, Reputazione e Storytelling diventano la base del progetto di auto-promozione, finalizzato a far conoscere, ai settori target,  le tue competenze. 

Il Personal Branding del Master di primo livello

L’obiettivo principale del Personal Branding di AIM è il corretto posizionamento, classico e digitale, dello studente all’interno del mercato del lavoro e dei Social Network professionali.​

business games business game esempi business game online business game strategy business game gratis business school corso post laurea accademia italiana di management roma aim

Business Games

I Business Games AIM vengono utilizzati sia come strumento di apprendimento attivo (learning by doing) sia come momento di riproduzione dei percorsi professionali

Questo strumento permette ai docenti AIM di osservare le dinamiche interattive fra gli studenti e agli studenti di toccare con mano gli effetti delle decisioni strategiche adottate

I Business Games del Master in Economia Aziendale e E-Commerce Management

I Business Game AIM sono momenti creativi e partecipativi finalizzati alla simulazione di un contesto aziendale e alle conseguenti dinamiche strategiche.

100% Soddisfatto o Rimborsato

Promozioni, Iscrizione e Prenotazione

Ancora indeciso?

Approfondisci

error: Il Contenuto è di proprietà di Accademia Italiana di Management
Torna in alto

Scarica la Brochure del tuo Master

Prenota un appuntamento

Cliccando accetto i termini GDPR 

Riserva il Posto!

SARAI RICONTATTATO. QUESTA PRENOTAZIONE NON COSTITUISCE IN NESSUN MODO OBBLIGO D’ACQUISTO.

Cliccando accetto i termini GDPR e Cookie

Resta nel "Giro"!

CONDIVIDI QUESTO CONTENUTO ADESSO!
Sarà un motivo per parlare con i tuoi contatti.

Privacy & Cookie Policy Accademia Italiana di Management

Accademia Italiana di Management utilizza cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

Scarica la Brochure dei Servizi dedicati alle imprese