Master in Supply Chain Management e Green Economy Part Time
Il Master in Supply Chain Management e Green Economy Part Time è il corso di alta formazione perfetto per chi come te sta cercando un Master in Supply Chain Management Part Time o un Master in Green Economy Part Time.
Le imprese di oggi infatti, danno la caccia ai professionisti in grado di occuparsi contemporaneamente di queste aree.
Per soddisfare queste richieste, AIM ha creato per te il Master in Supply Chain Management e Green Economy Part Time progettato esclusivamente per renderti il migliore in questi 2 settori!
Vorresti occuparti della Supply Chain di un'impresa?
Imparerai tutte le ATTIVITA' PIU' PERFORMANTI per sviluppare il processo di trasferimento di un prodotto: dal produttore al consumatore!
Vorresti conoscere tutte le dinamiche che governano il mercato della green economy?
Capirai come sviluppare BUSINESS MODELS PERFETTI PER IL MERCATO GREEN!
Ti interessa capire come posizionare un'impresa green nel mercato?
Conoscerai tutte le leve e le STRATEGIE INFALLIBILI DEL GREEN MARKETING!
Ti piacerebbe lavorare in questo settore ma Ancora non hai le idee chiare?
Non preoccuparti! Insieme ad AIM definirai il tuo obiettivo professionale potendo scegliere fra le 8 professioni più richieste!
- Posti: 15
- Location: Roma
- Durata: 5 mesi
- Ore in aula: 160
Presentazione del Master Part Time
Scarica la Brochure del Master in Supply Chain Management e Green Economy Part Time
Domanda di ammissione al Master Part Time
Iscriviti con 30 giorni di anticipo sulla scadenza e riceverai il 10% di sconto.
Leggi le Frequently Asked Questions
In questa sezione trovi le risposte alle domande poste più di frequente ad AIM.
Programma Master in Supply Chain Management e Green Economy Part Time
Scopri il programma previsto per il Master Part Time
Caratteristiche Master in Supply Chain Management e Green Economy Part Time
Cosa distingue questo Master Part Time da tutti gli altri.
Promozioni Master in Supply Chain Management e Green Economy Part Time
Scopri le promozioni attive. per questo Master Part Time
Ambiente, Risorse e Tecnologie sono diventati i driver principali dello sviluppo aziendale, sulle cui performance si sfidano i player della competizione globale.
Protagonisti e propulsori di uno scenario in costante cambiamento, i temi della Green e Circular Economy e della Supply Chain diventano momenti fondamentali nel dialogo fra istituzioni, imprese ed opinione pubblica.
Energia, Ambiente e ottimizzazione dei processi produttivi emergono quindi, non solo, come capitoli fondamentali dell’evoluzione economica ma anche come prerequisiti imprescindibili per realizzare qualsiasi attività.
Il Master in Supply Chain Management e Green Economy Part Time di Accademia Italiana di Management è stato progettato proprio per soddisfare queste necessità.
Accelera il tuo valore
Il costante allineamento del Master in Supply Chain Management e Green Economy Part Time alle nuove tecniche e ai nuovi strumenti di questo settore, lo rendono un indispensabile corso di alta di formazione per chi è all’inizio del suo percorso professionale.
Durante il Master Part Time avrai l’opportunità di accelerare le tue capacità collaborando con i Key Player del mondo imprenditoriale durante:
- Testimonial Day, Workshop, Business Meeting e Laboratori Manageriali
- Project Work e Business Games
Caratteristiche del Master in Supply Chain Management e Green Economy Part Time
Le imprese cercano questo Master Part Time
Il Master in Supply Chain Management e Green Economy Part Time è progettato per formare le 8 professioni più richieste dalle seguenti imprese:
imprese Nazionali e Multinazionali
Occuperai le funzioni: Economia d’impresa, Green Economy, Supply Chain Management, White Economy Management, Total Quality Management, Project Financing, Green Marketing
Enti e Istituzioni
Potrai diventare Manager nei seguenti campi: Business Development Manager, Energy Manager, Environmental Manager, Energy Investment Analyst, Energy Efficiency Consultant, Sustainability Program Manager, Supply Chain Manager, Total Quality Manager, Project Financing Manager, Green Marketing Manager
Consulting Company
Collaborerai alla progettazione, all'implementazione e alla gestione di progetti di: Supply Chain Management, Green Economy, Total Quality Management e Green Marketing Management.
Master Part Time: le Professioni più Richieste
Alla fine del Master Part Time potrai diventare manager nei seguenti ambiti:
- Supply Chain Manager
- Total Quality Manager
- Business Development Manager
- Energy Manager
- Green Marketing Manager
- Environmental Manager
- Energy Investment Analyst
- Energy Efficiency Consultant
Global Employment Trends
Dai un'occhiata ai trend globali del lavoro.
A chi è rivolto il Master in Supply Chain Management e Green Economy Part Time
Il corso post laurea in Supply Chain Management e Green Economy Part Time è rivolto a giovani professionisti e laureati in discipline socio-economiche, umanistiche, giuridiche e tecnico-scientifiche interessati e motivati ad intraprendere un rigoroso percorso formativo di carriera in questo settore.
Laurea Triennale
Il 40% dei partecipanti al Master Part Time proviene da Lauree Triennali.
Laurea Specialistica
Il 55% dei partecipanti proviene da Lauree Specialistiche.
1/15 posto Diplomati con Esperienza
Verranno, in numero ridotto (5%), prese in esame, anche candidature di non laureati che dimostrino comprovata esperienza nel settore di riferimento.
Profilo degli Studenti del Master in Supply Chain Management e Green Economy Part Time
La maggior parte degli studenti che frequentano questo Master Part Time provengono dalle seguenti facoltà.
Facoltà Scientifico Tecniche
Ingegneria, Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche, Architettura.
Facoltà economico Sociali
Economia, Scienze Statistiche, Scienze della Comunicazione, Sociologia, Psicologia, Scienze Finanziarie.
Facoltà Umanistiche
Giurisprudenza, Lettere, Beni Culturali, Scienze Politiche, Lingue e Letterature Straniere.
Il Programma del Master Part Time prevede lo sviluppo di 4 segmenti didattici più la realizzazione del project work finale AIM-Space.
- General Management: Business Management (gestire il business), basi Diritto Societario (cosa si può fare), cenni di Economia Aziendale (sostenibilità economica), basi di Project Management (organizzare il lavoro);
- Economia d’impresa e Green Economy;
- Supply Chain Management, White Economy, Total Quality Management e Project Financing;
- Energie Rinnovabili e Green Marketing;
- Project Work finale con le imprese AIM-Space
Cosa imparerai nel Master in Supply Chain Management e Green Economy Part Time
Il corso di alta formazione Master in Supply Chain Management e Green Economy Part Time inizia con una panoramica introduttiva al General Management. Questa prima fase è importante per rinfrescare la memoria a chi ne sa già qualcosa e per introdurre al management chi ancora deve scoprirlo.
Obiettivi Modulo Master in Economia d’impresa e Green Economy
Imparerai a organizzare e programmare: l'economia aziendale, il diritto societario e l'organizzazione aziendale, la contabilità, il bilancio e la finanza aziendale, il bilancio consolidato, il sistema di pianificazione e controllo, la filiera del settore green, la liberalizzazione dei mercati dell’energia, il mercato idrico italiano, le energie rinnovabili, le strategie ambientali.
Obiettivi Modulo Master in Supply Chain Management, White Economy, Total Quality Management e Project Financing
Verrai a conoscenza di tutti i segreti per sviluppare: la Supply Chain di un'impresa.
Capirai: il ruolo dell’Energy Manager e la White Economy, i sistemi di gestione dell’energia iso 50001, gli incentivi all’ efficientamento energetico, il Total Quality Management e le certificazioni ambientali, il Project Financing e il processo di acquisto.
Obiettivi Modulo Master in Green Marketing & Energie Rinnovabili
Conoscerai tutti gli strumenti e le tecniche per sviluppare: l'analisi di contesto e della concorrenza, la segmentazione del mercato e il posizionamento competitivo, il Marketing Strategico, la Brand Strategy, il Brand Management, la Corporate Communication, il Crisis Management, la Social Media Strategy e la Corporate Environmental Responsability.
Project Work Finale AIM-Space
Il Project Work finale prevede la realizzazione, da parte dello studente, di un progetto profilato sulle reali richieste espresse dalle imprese che supportano il Master Part Time di Accademia Italiana di Management.
Ti ritroverai a dover soddisfare, molto spesso per la prima volta, una specifica necessità manifestata dal “cliente”, per poi ritrovarti a presentare la tua “soluzione” di fronte all’impresa e alla commissione esaminatrice.
Segmento del Master in Green Economy
- LA FILIERA DEL SETTORE GREEN, servizi a rete, filiera energia elettrica e del gas
- LA LIBERALIZZAZIONE DEI MERCATI DELL’ENERGIA, Europa, Italia, impatti liberalizzazione, gli operatori
- LE ENERGIE RINNOVABILI, mercato, fonti alternative: solare / idroelettrico / eolico / geotermico, le biomasse, cogenerazione e rigenerazione e sistemi di incentivazione
- DIRITTO SOCIETARIO E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE, forme societarie, adempimenti, processi aziendali e modelli organizzativi, responsabilità in azienda, ruolo, funzioni degli Organi Societari
- SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO, operativo, direzionale, strategico, Corporate Governance, controllo di gestione, integrazione organizzativa, processo di controllo: obiettivi, misurazione, analisi, azioni
- IL CONTESTO POLITICO E LE STRATEGIE AMBIENTALI, diritto ambientale, politica ambientale italiana e UE, Kyoto e gli Stati Generali della Green Economy, Export Credit Agency, Emission Trading e piani di allocazione, Clean Development Mechanism e Join Implementation
Didattica Master: Green Economy
Obiettivo: diventare esperto di Green Economy attraverso i seguenti strumenti.
PROJECT WORK 1
Disegnare i servizi a rete di un’impresa green
PROJECT WORK 2
Costruzione ed elaborazione di un budget di un’impresa green
BUSINESS GAME 1
Simulazione delle funzioni dell'Energy Manager
Il PERSONAL BRANDING 1
Le tecniche Base
Segmento del Master in Supply Chain Management e Total Quality Management
- I SISTEMI DI GESTIONE DELL’ENERGIA ISO 50001, Best Practice e Best Technologies, Building Management, interventi a ritorno breve sugli investimenti, interventi di processo e sugli impianti
- TOTAL QUALITY MANAGEMENT E CERTIFICAZIONI AMBIENTALI, gestione e certificazioni, sistemi qualità, ambiente e sicurezza (SQE), responsabilità delle imprese, sistema di Gestione Ambientale e LCA
- IL RUOLO DELL’ENERGY MANAGER E LA WHITE ECONOMY, Esperto in Gestione dell’Energia (EGE), Energy Manager, leve operative dell’Energy Manager, le ESCO
- LA SUPPLY CHAIN, Upstream Oil, ciclo dell’Upstream, efficienza operativa, ruolo della tecnologia e dell’innovazione, la raffinazione e il downstream
- PROJECT FINANCING DEL SETTORE ENERGIA E AMBIENTE, normativa, soggetti e finanziamento, Business Plan, valutazione degli investimenti e il Project Financing nel settore energia e ambiente, Risk management
- LA VENDITA, Trading e Risk Management, contratti derivati, Trading e brokeraggio nelle fonti rinnovabili
Didattica Master: Supply Chain Management e Total Quality Management
Obiettivo: diventare esperto di Supply Chain Management e Total Quality Management attraverso i seguenti strumenti.
PROJECT WORK 3
Business Plan di un progetto ambientale
PROJECT WORK 4
Costruire un piano energetico efficace
BUSINESS GAME 2
Simulare la figura del Supply Chain Manager
IL PERSONAL BRANDING 2
Promozione Online
Carreer Assessment 1
Forze e Debolezze
Segmento del Master in Energie Rinnovabili e Green Marketing
- MARKETING STRATEGICO, Value Proposition, Strategie di Sviluppo del Mercato e di Portafoglio, SWOT Analysis, Piano di Marketing
- CORPORATE COMMUNICATION, strumenti, Corporate Communication interna, Corporate Model e Information Research
- LA CORPORATE ENVIRONMENTAL RESPONSABILITY, etica e responsabilità sociale d’impresa, valori etici nella missione aziendale, CSR/CER, Bilancio Sociale, Bilancio Ambientale, Bilancio di Sostenibilità
- BRAND STRATEGY, gestione del Marchio Green, strategie di marca, Risonanza della Marca e Catena del valore del Brand, Brand Equity “Green”
- BRAND MANAGEMENT, Programmi di Marca, comunicazioni di marketing, associazioni di percezioni del Brand Green, performance del Marchio
- SOCIAL MEDIA STRATEGY, tipologie di community, freelance e brand community, Social Media Strategy, campagne di Social Communication
Didattica Master: Energie Rinnovabili e Green Marketing
Obiettivo: diventare esperto di Green Marketing attraverso i seguenti strumenti.
PROJECT WORK 5
Creare un piano di Comunicazione integrato per un’impresa green
PROJECT WORK 6
Progettare un brand green e individuare la strategia di posizionamento più solida
BUSINESS GAME 3
Simulare la funzione del Green Marketing Manager
Job Scouting
CV Optimization, Profili LinkedIn
Simulazione
Il colloquio vincente
Project Work Finale AIM-Space
Project Work in collaborazione con le imprese
Faculty del Master in Supply Chain Management e Green Economy Part Time
Ogni docente di Accademia Italiana di Management è selezionato con estremo rigore dalle più grandi realtà private e pubbliche con il solo compito di co-progettare ed erogare esperienze formative innovative, spinte qualitativamente sempre oltre l’atteso.
Tutti i docenti di Accademia Italiana di Management valorizzano l’importanza della formazione continua individuale, dell’etica professionale e del rispetto profondo verso i propri discenti.
Solo Docenti Senior
Accademia Italiana di Management fonda le sue attività e implementa le sue linee strategiche d’intervento sulla base degli stimoli provenienti dal costante confronto tra il mondo del lavoro ed i propri docenti, tutti con almeno 10 anni di esperienza Senior alle spalle.
Ogni corso di alta formazione di Accademia Italiana di Management è reso operativo attraverso l’immediata messa in pratica delle nozioni apprese all’interno di esperienze indimenticabili.
- Workshop e Business Meeting
- Percorsi di Personal Branding
- Business Games
Workshop e Business Meeting
L’Accademia Italiana di Management include nella sua offerta formativa delle pillole di management. Questi momenti sono espressamente progettati per target specifici:
- Laboratori Manageriali di primo livello: dedicati agli studenti AIM;
- Workshop: dedicati a giovani professionisti e appassionati;
- Business Meeting e Testimonial Day: incontri con soggetti rilevanti in grado di trasferire trucchi ed esperienze uniche a chi ne sa già qualcosa;
- Corporate Meeting: presentazioni aziendali, eventi AIM e appuntamenti didattici per i nuovi arrivati.
Workshop perfetti per il Master in Supply Chain Management e Green Economy Part Time
- Le Smart City
- Green Economy e Istituzioni
- Industria 4.0.
- Digital Marketing e Start-Up Green
- Project Financing dei progetti Green
- E-Commerce Security
- Venture Capital & Business Angel
- Strategie e tattiche del Marketing Territoriale
Personal Branding
Il Personal Branding è uno strumento molto efficace ma funziona davvero solo se inserito in una cornice strategica definita.
Per questo AIM offre un percorso personalizzato di Personal Branding, testato e reso performante da anni di esperienza sul campo, a tutti gli studenti dei suoi corsi di alta formazione.
La visibilità e la capacità di “farsi notare”, sono infatti elementi fondamentali del mercato del lavoro. Identità, Reputazione e Storytelling diventano la base del progetto di auto-promozione, finalizzato a far conoscere, ai settori target, le tue competenze.
Il Personal Branding del Master Part Time
L’obiettivo principale del Personal Branding di AIM è il corretto posizionamento, classico e digitale, dello studente all’interno del mercato del lavoro e dei Social Network professionali.
Business Games
I Business Games AIM vengono utilizzati sia come strumento di apprendimento attivo (learning by doing) sia come momento di riproduzione dei percorsi professionali.
Questo strumento permette ai docenti AIM di osservare le dinamiche interattive fra gli studenti e agli studenti di toccare con mano gli effetti delle decisioni strategiche scelte.
I Business Games del Master in Supply Chain Management e Green Economy Part Time
I Business Game AIM sono momenti creativi e partecipativi finalizzati alla simulazione di un contesto aziendale e alle conseguenti dinamiche strategiche.
Soddisfatto o Rimborsato
Scopri le promozioni e le detrazioni del Master Part Time. Ricordati che solo con AIM sei soddisfatto o rimborsato!
- 43 € al mese
- oppure € 2.500 + iva
- Fino -25% con le promo
Riserva senza impegno
Non rischiare di rimanere fuori. Riservati ora un posto alla prossima edizione del Master Part Time!
Ancora indeciso?
Approfondisci
Parliamone a Voce o di Persona
La scelta del Master Part Time è sempre molto delicata. Questo l'Accademia Italiana di Management lo sa bene.
Master Part Time Correlati
Sei alla ricerca di un corso post laurea leggermente differente? Ti consigliamo di dare uno sguardo anche a questi Master!