Master in Tourism Management e Marketing Territoriale Executive
Il Master in Tourism Management e Marketing Territoriale Executive è il corso di alta formazione perfetto per chi come te sta cercando un Master in Tourism Management Executive o un Master in Marketing Territoriale Executive.
Le imprese di oggi infatti, danno la caccia ai professionisti in grado di occuparsi contemporaneamente di queste aree.
Per soddisfare queste richieste, AIM ha creato per te il Master in Tourism Management e Marketing Territoriale Executive progettato esclusivamente per renderti il migliore in questi 2 settori!
Vorresti occuparti della gestione dei flussi di una destinazione turistica?
Acquisirai STRUMENTI INFALLIBILI per gestire TUTTO IL CICLO TURISTICO!
Vorresti sviluppare l'attrattivita' di una meta turistica?
Capirai come AGGIUNGERE VALORE ad ESPERIENZE TURISTICHE UNICHE!
Ti interessa gestire il business online di un'impresa turistica?
Conoscerai tutte le KILLER TATTICS per SVILUPPARE E-COMMERCE UNICI!
Ti piacerebbe lavorare in questo settore ma Ancora non hai le idee chiare?
Non preoccuparti! Insieme ad AIM definirai il tuo obiettivo professionale potendo scegliere fra le 5 professioni più richieste!
- Posti: 15
- Location: Roma
- Durata: 7 giorni
- Ore in aula: 60
Presentazione del Master Executive
Scarica la Brochure del Master in Tourism Management e Marketing Territoriale Executive
Domanda di ammissione al Master Executive
Iscriviti con 30 giorni di anticipo sulla scadenza e riceverai il 10% di sconto.
Leggi le Frequently Asked Questions
In questa sezione trovi le risposte alle domande poste più di frequente ad AIM.
Programma Master in Tourism Management e Marketing Territoriale Executive
Scopri il programma previsto per il Master Executive
Caratteristiche Master in Tourism Management e Marketing Territoriale Executive
Cosa distingue questo Master Executive da tutti gli altri.
Promozioni Master in Tourism Management e Marketing Territoriale Executive
Scopri le promozioni attive. per questo Master Executive
Le realtà turistiche locali esprimono una forte necessità di creare, per i propri clienti, esperienze indimenticabili. Per realizzarle sono costantemente alla ricerca di professionisti in grado di ampliare l’orizzonte della propria offerta turistica.
La sfida per chi vuole occuparsi della produzione di esperienze turistiche uniche è puntare sulla storia dei territori e la valorizzazione delle unicità locali.
Per soddisfare queste richieste l’Accademia Italiana di Management ti mette a disposizione il Master in Tourism Management e Marketing Territoriale Executive.
Lo strumento perfetto per entrare col piede giusto in questo universo professionale!
Accelera il tuo valore
Il costante allineamento del Master in Tourism Management e Marketing Territoriale Executive alle nuove tecniche e ai nuovi strumenti di questo settore, lo rendono un indispensabile corso di alta di formazione per chi è già manager o vuole aggiornarsi.
Durante il Master Executive avrai l’opportunità di accelerare le tue capacità collaborando con i Key Player del mondo imprenditoriale durante:
- Testimonial Day, Workshop, Business Meeting e Laboratori Manageriali
- Project Work e Business Games
Caratteristiche del Master in Tourism Management e Marketing Territoriale Executive
Le imprese cercano questo Master Executive
Il Master in Tourism Management e Marketing Territoriale Executive è progettato per formare le 5 professioni più richieste dalle seguenti imprese:
imprese Nazionali e Multinazionali
Occuperai le funzioni: Tourism Management, Marketing Territoriale e E-Commerce Management
E-Commerce Agency e Media Agency
Potrai diventare Manager nei seguenti campi: Tourism Manager, E-Commerce Manager, Marketing Manager, Product Development Manager, Destination Manager, Service Manager, Business Manager, Social Media Manager, Booking Manager, Revenue Manager
Consulting Company
Collaborerai alla progettazione, all'implementazione e alla gestione di progetti di: Tourism Management, Marketing Territoriale e E-Commerce Management
Master Executive: le Professioni più Richieste
Alla fine del Master Executive potrai diventare manager nei seguenti ambiti:
- Tourism Manager
- Marketing Manager
- E-Commerce Manager
- Revenue Manager
- Business Manager
Global Employment Trends
Dai un'occhiata ai trend globali del lavoro.
A chi è rivolto il Master in Tourism Management e Marketing Territoriale Executive
Il corso post laurea in Tourism Management e Marketing Territoriale Executive è rivolto a professionisti e manager in discipline socio-economiche, umanistiche, giuridiche e tecnico-scientifiche interessati e motivati ad intraprendere un rigoroso percorso formativo di carriera in questo settore.
Laurea Triennale
Il 20% dei partecipanti al Master Executive proviene da Lauree Triennali.
Laurea Specialistica
Il 60% dei partecipanti proviene da Lauree Specialistiche.
3/15 posto Diplomati con Esperienza
Verranno, in numero ridotto (5%), prese in esame, anche candidature di non laureati che dimostrino comprovata esperienza nel settore di riferimento.
Profilo degli Studenti del Master in Tourism Management e Marketing Territoriale Executive
La maggior parte degli studenti che frequentano questo Master Executive provengono dalle seguenti facoltà.
Facoltà Umanistiche
Giurisprudenza, Lettere, Beni Culturali, Scienze Politiche, Lingue e Letterature Straniere.
Facoltà economico Sociali
Economia, Scienze Statistiche, Scienze della Comunicazione, Sociologia, Psicologia, Scienze Finanziarie.
Facoltà Scientifico Tecniche
Ingegneria, Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche, Architettura.
Il Programma del Master Executive prevede lo sviluppo di 3 segmenti didattici più la realizzazione del project work finale AIM-Space.
- Tourism Management;
- Marketing Territoriale;
- E-Commerce Management;
- Project Work finale con le imprese AIM-Space
Cosa imparerai nel Master in Tourism Management e Marketing Territoriale Executive
Il corso di alta formazione in Luxury Management e Fashion Management Executive è composto da 3 segmenti didattici specifici:
- Tourism Management;
- Marketing Territoriale;
- E-Commerce Management.
Obiettivi Modulo Master in Tourism Management
Imparerai a organizzare e programmare: il Tourism Management di territorio e le strategie territoriali vincenti, il marketing della destinazione e le strategie di investimento.
Obiettivi Modulo Master in Marketing Territoriale
Verrai a conoscenza di tutti i segreti: del mercato turistico, del marketing strategico, del marketing turistico operativo e del Price Management.
Imparerai come funziona: il marketing internazionale, la valutazione post lancio, la Brand Strategy e il Brand Management Turistico.
Obiettivi Modulo Master in E-Commerce Management
Conoscerai tutti gli strumenti e le tecniche per sviluppare: il Web Marketing turistico, la Digital Communication, il Price Management e l'E-Commerce del Brand Turistico..
Apprenderai come mettere in campo: una Social Media Strategy efficace, le Public Relations, una racconto con il Digital Storytelling, gli strumenti di Seo Copywriting e il Media Planning.
Project Work Finale AIM-Space
Il Project Work finale prevede la realizzazione, da parte dello studente, di un progetto profilato sulle reali richieste espresse dalle imprese che supportano il Master Part Time di Accademia Italiana di Management.
Ti ritroverai a dover soddisfare, molto spesso per la prima volta, una specifica necessità manifestata dal “cliente”, per poi ritrovarti a presentare la tua “soluzione” di fronte all’impresa e alla commissione esaminatrice.
Segmento del Master in Tourism Management
- TOURISM MANAGEMENT, gestire la differenziazione, la qualità e la domanda turistica
- ORGANIZZARE E PROGRAMMARE UN TERRITORIO, lo sviluppo delle destinazioni turistiche, programmazione strategica del territorio, Product Development, Sostenibilità, Attrattività e Competitività delle destinazioni turistiche
- LE STRATEGIE TERRITORIALI, di governance, la cooperazione la competizione, turismo e ambiente, caratteristiche dei prodotti e analisi di fattibilità, controllo qualità nei servizi turistici
Didattica Master: Tourism Management
Obiettivo: diventare esperto di Tourism Management attraverso i seguenti strumenti.
PROJECT WORK 1
Definire le strategie turistiche di un brand
BUSINESS GAME 1
Simulare il lavoro del Tourism Manager
Segmento del Master in Marketing Territoriale
- LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO TURISTICO E IL POSIZIONAMENTO COMPETITIVO, valutazione della Posizione Strategica di un brand turistico, Attrattività e Competitività, Targeting delle mete turistiche
- MARKETING STRATEGICO E MARKETING TURISTICO OPERATIVO, Value Proposition, Strategie di Sviluppo del Mercato e di Portafoglio delle mete turistiche, SWOT Analysis di una meta turistica, Piano di Marketing Turistico, Prodotto e Prezzo, Comunicazione e Distribuzione, sviluppo di nuovi prodotti / servizi
- BRAND MANAGEMENT, Programmi di Marca, comunicazioni di marketing, percezioni del Brand, performance del Marchio
Didattica Master: Marketing Territoriale
Obiettivo: diventare esperto di Marketing Territoriale attraverso i seguenti strumenti.
PROJECT WORK 2
Piano di Marketing Turistico e Territoriale per il lancio di un nuovo prodotto sui mercati
BUSINESS GAME 2
Simulare il lavoro del Marketing Manager Turistico
Segmento del Master in E-Commerce Management
- WEB MARKETING MANAGEMENT DEL MERCATO TURISTICO, Analisi della Concorrenza online, Keyword, Segmentazione, SEO on page e off the page, SEM, leve Web Marketing, Targeting e Strategie di business digitali
- E-COMMERCE MANAGEMENT DEL BRAND TURISTICO, Target Engagement e Brand Loyalty, Customer Retention, Viral Marketing
- SOCIAL MEDIA STRATEGY, Tipologie di community e luoghi di relazione, Lab & Factory, freelance e brand community, Social Media Strategy, Campagne di Social Communication
Didattica Master: E-Commerce Management
Obiettivo: diventare esperto di E-Commerce Management attraverso i seguenti strumenti.
Project Work Finale AIM-Space
Project Work in collaborazione con le imprese
Faculty del Master in Tourism Management e Marketing Territoriale Executive
Ogni docente di Accademia Italiana di Management è selezionato con estremo rigore dalle più grandi realtà private e pubbliche con il solo compito di co-progettare ed erogare esperienze formative innovative, spinte qualitativamente sempre oltre l’atteso.
Tutti i docenti di Accademia Italiana di Management valorizzano l’importanza della formazione continua individuale, dell’etica professionale e del rispetto profondo verso i propri discenti.
Solo Docenti Senior
Accademia Italiana di Management fonda le sue attività e implementa le sue linee strategiche d’intervento sulla base degli stimoli provenienti dal costante confronto tra il mondo del lavoro ed i propri docenti, tutti con almeno 10 anni di esperienza Senior alle spalle.
Ogni corso di alta formazione di Accademia Italiana di Management è reso operativo attraverso l’immediata messa in pratica delle nozioni apprese all’interno di esperienze indimenticabili.
- Workshop e Business Meeting
- Business Games
Workshop e Business Meeting
L’Accademia Italiana di Management include nella sua offerta formativa delle pillole di management. Questi momenti sono espressamente progettati per target specifici:
- Laboratori Manageriali di primo livello: dedicati agli studenti dei Master di primo livello, Part Time e Week End;
- Workshop: dedicati a giovani professionisti e appassionati;
- Business Meeting e Testimonial Day: incontri con soggetti rilevanti in grado di trasferire trucchi ed esperienze uniche a chi ne sa già qualcosa;
- Corporate Meeting: presentazioni aziendali, eventi AIM e appuntamenti didattici per i nuovi arrivati.
Workshop perfetti per il Master in Tourism Management e Marketing Territoriale Executive
- Creare e gestire Brand Communities
- Governare le dinamiche di Corporate Reputation
- Storytelling: Narrazioni, Immagini e Video
- E-Commerce Security
- Promuovere un Brand di successo
Business Games
I Business Games AIM vengono utilizzati sia come strumento di apprendimento attivo (learning by doing) sia come momento di riproduzione dei percorsi professionali.
Questo strumento permette ai docenti AIM di osservare le dinamiche interattive fra gli studenti e agli studenti di toccare con mano gli effetti delle decisioni strategiche scelte.
I Business Games del Master in Tourism Management e Marketing Territoriale Executive
I Business Game AIM sono momenti creativi e partecipativi finalizzati alla simulazione di un contesto aziendale e alle conseguenti dinamiche strategiche.
Soddisfatto o Rimborsato
Scopri le promozioni e le detrazioni del Master Executive. Ricordati che solo con AIM sei soddisfatto o rimborsato!
- 21 € al mese
- oppure € 1.250 + iva
- Fino -25% con le promo
Riserva senza impegno
Non rischiare di rimanere fuori. Riservati ora un posto alla prossima edizione del Master Executive!
Ancora indeciso?
Approfondisci
Parliamone a Voce o di Persona
La scelta di un Master Executive è sempre molto delicata. Questo l'Accademia Italiana di Management lo sa bene.
Master Executive Correlati
Sei alla ricerca di un corso post laurea leggermente differente? Ti consigliamo di dare uno sguardo anche a questi Master!