I Business Games
I Business Games sono uno strumento fondamentale nel processo di formazione manageriale sia per gli aspiranti manager che per i manager con maggiore esperienza.
I Business Games sono importanti per aumentare il livello di competitività, per affinare le capacità manageriali, per attivare una relazione con le imprese, per aumentare la consapevolezza professionale e per stimolare le performance cognitive.
In questa pagina troverai tutte le informazioni necessarie a comprendere davvero cosa sono i Business Games, quali sono le loro origini, a cosa servono, perché sono così importanti e in che modo li sviluppiamo qui in Accademia Italiana di Management.
A chi sono utili i Business Games:
Troverai utili le informazioni sui Business Games se sei un aspirante manager all’inizio della sua carriera ma anche se sei un manager con anni di esperienza in cerca formazione manageriale operativa.
Perchè sono utili i Business Games:
I Business Games sono strumenti utili in tutte le fasi della carriera di un manager.
Per i principianti sono un utile strumento di formazione manageriale, indispensabile per capire le dinamiche delle scelte strategiche da governare.
Per i manager affermati i Business Games possono diventare un momento di riflessione sulle proprie capacità manageriali e sulle aree ancora da sviluppare, nonché uno stimolo continuo alle sfide professionali.
Indice dei Contenuti
I Business Games AIM
Collegamenti Rapidi
Cosa sono i Business Games?
Scopri cosa sono i Business Games e perchè sono così importanti
Tipi di Business Games e impresa
Scopri quanto è importante la relazione fra impresa e Business Games
Business Games e Formazione
La Formazione Manageriale e la pratica attraverso i Business Games
Business Games e professione
Scopri quali opportunità professionali possono offrire i Business Games
La Progettazione dei Business Games AIM
Scopri come progettiamo i Business Games in Accademia Itaiana di Management
I Business Games proposti da AIM
Scopri perchè sono così efficaci i Business Games AIM e chi può partecipare
La storia dei Business Games è stata fatta risalire all’uso di giochi da tavolo e giochi di guerra in Cina nell’anno 3000 a.C. (Wolfe 1993). Il moderno Business Game risale al 1955. In quell’anno, la Rand Corporation sviluppò un esercizio di simulazione incentrato sul sistema logistico dell’aeronautica militare statunitense. La simulazione, chiamata Monopologs, richiedeva ai suoi partecipanti di svolgere il ruolo di gestori dell’inventario in una simulazione del sistema di approvvigionamento dell’Air Force in modo molto simile alle attuali esercitazioni che collocano i partecipanti nei ruoli di manager dell’azienda (Jackson 1959).
Nel 1956, fu l’American Management Association a sviluppare il primo Business Game, il Top Management Decision Simulation. Questo fu seguito nel 1957 dal Greene e Andlinger’s Business Management Game, sviluppato per la società di consulenza di McKinsey & Company, seguito dal Top Management Decision Game di Schreiber, il primo “Gioco” noto per essere utilizzato in una classe universitaria. Il TOP Management Decision Game è stato utilizzato per la prima volta in una classe di politica aziendale presso l’Università di Washington nel 1957.
Gli Studi sui Business Games
Da questo punto in poi, il numero di Business Games è cresciuto rapidamente. Nel 1961, si stima esistessero oltre 100 Business Games e che oltre 30.000 manager avessero giocato almeno ad un Business Game (Kibbee et al. 1961). Il Business Games Handbook (Graham e Gray 1969) elencava quasi 190 simulazioni Games mentre The Guide to Simulations / Games for Education and Training (Horn and Cleaves 1980) descriveva 228 Business Games.
Gli studi sui Business Games
Dal 1962 ad oggi, sono stati condotti una serie di studi sui Business Games. Biggs (1979) ha stimato l’utilizzo dei giochi di simulazione nelle Business School esaminando gli elenchi di adozione degli editori.
Faria e Schumacher
Faria e Schumacher (1984) hanno intervistato le imprese per sviluppare una stima dell’uso delle simulazioni nei programmi di formazione manageriale. Nello studio più ambizioso, Faria (1987) ha inviato oltre 1.500 questionari alle università e alle aziende per sviluppare una stima dell’uso dei Business Games nel mondo accademico e nell’industria.
Cosa sono i Business Games?
I Business Games hanno l’obiettivo di sviluppare le capacità decisionali e i tempi di risposta di manager e imprenditori. I Business Games includono diverse fasi come la presentazione iniziale in cui si disegna lo scenario e le sfide da affrontare, l’impostazione delle attività da parte dei partecipanti, l’implementazione delle attività pianificate e, in alcuni casi, lanciare un prodotto o servizio sul mercato.
I Business Games si concentrano prevalentemente sule modalità adottate dalle squadre in gioco riguardo gli scenari di business proposti. L’obiettivo quindi è prendere decisioni strategiche rispetto a fattori finanziari e di mercato.
Business Games e Competizione
I Business Games sono momenti di formazione manageriale in cui gli studenti, individualmente o in squadra competono fra loro sviluppando o implementando un’idea e / o un prodotto / servizio.
Queste simulazioni possono essere effettuate giocando in uno scenario immaginario, ad esempio usando soldi virtuali oppure possono essere reali, ad esempio creando una vera microimpresa che deve vendere prodotti reali a persone reali.
Più in generale i Business Games consentono agli studenti di esplorare la creazione di un’impresa o la gestione di un’azienda in un ambiente sicuro senza alcuna conseguenza personale o finanziaria.
Le simulazioni di Business coprono una vasta gamma di materie e offrono opportunità di apprendimento in diversi campi. Tutti i Business Games sono accomunati dal focus sull’esperienza, sull’apprendimento e sulla simulazione della professione.
Sbagliando si impara
Tali spazi sicuri sono importanti per la carriera e per l’apprendimento delle dinamiche professionali in quanto consentono agli studenti di sbagliare liberamente e valutare attentamente e con calma i propri errori, sempre sotto la guida dei docenti AIM.
Business Games e Imprese
Molto spesso le simulazioni AIM sono condotte dai manager delle imprese partner che agiscono come mentori / allenatori e / o giudici dei risultati raggiunti.
I tempi dei Business Games
I Giochi di Business possono essere sia brevi, il tempo di una sola lezione, oppure possono essere più lunghi in funzione delle scelte didattiche del caso.
Obiettivi dei Business Games
Le esercitazioni assolvono a due principali funzioni: facilitare l’apprendimento, la comprensione di diversi argomenti e sviluppare competenze manageriali individuali; valutare gli studenti e farli crescere professionalmente.
Esistono diversi modi in cui i Business Games possono essere organizzati. L’Accademia Italiana di Management utilizza principalmente le seguenti quattro forme:
- Progetta e Realizza: simulazioni in cui i partecipanti si impegnano nella progettazione del prodotto e nella costruzione di prototipi
- Produzione: simulazioni di produzione che rispecchiano linee di assemblaggio o altre forme di messa in produzione
- Business Unit: simulazioni di reparti di lavoro
- Imprese: simulazioni di processi aziendali specifici
Business Games: le scelte
Le scelte prese durante i Business Games possono includere l’apprendimento di un ciclo economico attraverso lo sviluppo di un’idea, la creazione di un’azienda, lo sviluppo di un prodotto, i processi di negoziazione, di distribuzione e di marketing.
Ambiente Comune
In alcune simulazioni di business si gioca in un ambiente comune. Questo significa che le decisioni prese dalle squadre possono avere conseguenze sulle altre, oppure possono competere l’una contro l’altra senza che le decisioni individuali influenzino le altre squadre.
Fai la scelta giusta!
Le esercitazioni offrono agli studenti una vasta gamma di scelte. In molti casi potrebbe non esserci una sola scelta “giusta”, anche se sicuramente ci saranno molte scelte sbagliate!
Business Games e impresa
I Business Games AIM sono, molto spesso, condotti da manager e imprenditori per questo diventano anche un’opportunità professionale per tutti gli studenti dell’Accademia Italiana di Management. In questo modo gli studenti possono entrare in contatto con le imprese e il loro modo di lavorare, instaurando reti sociali e professionali durature.
Feedback
I Giochi ben progettati includono il cosiddetto “feedback di processo”. Quando un giocatore o una squadra fa una scelta sbagliata si riceveranno segnali e indizi su quale invece sarebbe potuta essere la scelta giusta. Questo tipo di feedback sono la chiave per un’efficace simulazione. Inoltre il feedback stimola i partecipanti ad imparare dall’esperienza, proprio come farebbero attraverso una reale situazione lavorativa.
Il processo di formazione manageriale vede coinvolti tre soggetti principali: gli studenti, le imprese e le Business School, ognuno con necessità specifiche e sfide da raggiungere.
I primi, gli studenti, coinvolti nel passaggio dalla formazione al lavoro, il momento più difficile nella loro vita professionale. Le imprese, con i loro bisogni e le difficoltà nell’identificare le giuste risorse umane. Le Business School che devono scegliere fra un’ampia gamma di strumenti per ridurre i tempi e facilitare la transizione dei giovani al lavoro.
I Giochi che l’Accademia Italiana di Management utilizza per ridurre i tempi di inserimento in azienda e sviluppare le competenze manageriali dei suoi studenti sono utili per sviluppare abilità e conoscenze all’interno di in una simulazione operativa.
I Business Games AIM inoltre, servono a fornire ai suoi studenti la fiducia necessaria per sviluppare una carriera di successo!
Criteri per la realizzazione dei Business Games
Per risultare realmente efficaci i Business Games devono essere pianificati, coerenti, integrati nel curriculum dello studente, coordinati da professionisti esperti e utilizzare il contributo delle imprese.
Pur rimanendo all’interno di questi ampi principi, le simulazioni di business possono essere realizzate in modalità molto differenti fra loro. L’Accademia Italiana di Management segue i seguenti criteri.
Impegno dei docenti
Tutti i docenti e i manager AIM vengono coinvolti per realizzare programmi operativi e Business Games naturalmente affini.
Definizione degli Obiettivi dei singoli Business Games
Tutti i Business Games AIM sono momenti fondamentali per la realizzazione delle principali milestones di ciascun Master in Management.
Programma coerente
Le simulazioni AIM garantiscono la realizzazione di programmi coerenti, i cui risultati sono chiaramente identificati. I Giochi AIM conducono gli studenti attraverso una progressione nella conoscenza, nella comprensione delle dinamiche operative e nelle abilità pratiche.
Valutare i progressi
AIM dispone di sistemi di valutazione dei progressi dei suoi alunni in relazione alla formazione manageriale offerta e alla qualità di quest’ultima.
Imprese e Business Games
Le simulazioni AIM sono tutte frutto della relazione con imprese e manager che propongono alla Business School stimoli e sfide sempre nuove su cui lavorare.
Costruire una carriera di successo richiede capacità decisionali, di comunicazione, di pensiero critico e la padronanza di una vasta gamma di discipline.
Per questo le simulazioni AIM hanno l’obiettivo di migliorare la capacità di raggiungere obiettivi, affrontare i problemi, fare pianificazione aziendale, avviare un’azienda, costruire rapporti d’affari, innovare, individuare opportunità e valutare idee.
I Business Games AIM hanno un impatto sulle seguenti aree:
- Abilità cognitive
- Capacità di occupabilità
- Efficacia personale
- Preparazione alla Carriera
Business Games: abilità cognitive
L’abilità cognitiva è la capacità di comprendere idee complesse, imparare dall’esperienza, trovare soluzioni e adattarsi. I Business Games richiedono ai partecipanti proprio questo tipo di applicazione: osservare, riflettere, creare concetti, trarre osservazioni insieme per sviluppare teorie. I Business Games AIM stimolano anche l’applicazione di tutti gli apprendimenti ottenuti per creare un corretto processo decisionale e individuare la soluzione corretta.
Capacità analitiche
Partecipare ai Business Games AIM può aumentare la capacità dei partecipanti ad analizzare problemi complessi.
Creatività e Problem Solving
I Giochi possono aumentare la capacità di generare idee e soluzioni creative.
Abilità quantitative
Studi hanno dimostrato che i le simulazioni di business possono aiutare gli studenti ad utilizzare e gestire meglio i dati in modo efficace. Inoltre gli studenti che hanno svolto almeno un Business Game sono più propensi ad utilizzare prove quantitative più sistematicamente degli studenti che non hanno mai partecipato a nessun Business Game.
Business Games: occupabilità e imprenditorialità
Un obiettivo chiave di molti Business Games è sviluppare possibilità d’impiego e abilità che vanno dall’avvio d’impresa, alla gestione del business, fino ad arrivare alle competenze trasversali.
Le competenze trasversali o Soft Skills, si riferiscono alle abilità interpersonali che includono il lavoro di squadra, la capacità di comunicare, di negoziare e l’attitudine alla leadership.
Business Plan
I partecipanti alle simulazioni di Business hanno dimostrato di essere maggiormente in grado di produrre business plan coerenti e vicini alla realtà del mercato.
Il processo decisionale
I Business Games sviluppano le capacità decisionali degli studenti in quanto li stimola a prendere continue decisioni di ogni natura e livello.
Leadership
Ogni squadra ha bisogno di un leader, ma non tutti possono esserlo. Attraverso i Business Games AIM avrai l’opportunità di capire se hai realmente la capacità di diventare un leader.
Assunzione dei rischi
Le simulazioni di business sono un ottimo momento anche per imparare a valutare i rischi, capire quando fermarsi e quando continuare.
Networking e lavoro di squadra
Il team e la natura sociale del Gioco aiuta a sviluppare la capacità di socializzare e a creare relazioni professionali.
Gestione del tempo
Le simulazioni di business stimolano gli studenti anche a fare i conti con il tempo e la sua gestione, dovendo rispettare dei turni di gioco specifici.
Business Games: EFFICACIA e CONSAPEVOLEZZA
Alcuni Business Games si sono dimostrati ottimi strumenti nel contribuire allo sviluppo individuale. I Business Games possono aumentare la fiducia in se stessi e la propria autostima, accrescendo la capacità di riprendersi dopo una battuta d’arresto.
Oltre ai vantaggi individuali, i Business Games AIM possono anche essere usati come strumenti di Personal Branding agli occhi di datori di lavoro e delle imprese. Possono essere usati come parte del curriculum di studi.
Più in generale i Business games possono migliorare la preparazione alla carriera in diversi modi.
Consapevolezza professionale
Alcune ricerche suggeriscono che i Business Games possono incoraggiare gli studenti a conoscere e considerare percorsi di carriera fino ad allora non presi in esame.
Capacità di gestione della carriera
È stato osservato che le simulazioni di business stimolano gli studenti ad attivare percorsi di gestione della carriera. Per esempio, i Giochi possono aumentare la consapevolezza nelle proprie abilità e far emergere i punti di debolezza da colmare.
Avvio d’impresa
Anche se molti giovani non prendono in considerazione la strada dell’imprenditorialità si è notato che le simulazioni di business possono diventare uno strumento molto efficace per far considerare questa opportunità, riducendo la complessità delle dinamiche competitive e favorendo il lavoro autonomo.
Il Business Game dovrebbe avere obiettivi chiari e compresi da tutti i partecipanti. È inoltre fondamentale monitorare l’andamento dei giochi e produrre delle valutazioni efficaci.
Il livello di difficoltà del Business Game deve essere appropriato alle capacità dei partecipanti e al loro stato di preparazione. Se un Business Game è troppo facile i partecipanti perderanno interesse e motivazione, se sarà troppo difficile si potranno scoraggiare o semplicemente non saranno in grado di competere nel modo corretto. Allo stesso modo, una competizione troppo banale sarà meno efficace perché gli studenti avranno difficoltà a ricondurla alla realtà.
Autenticità dei Business Games
I Business Games dovrebbero essere progettati per garantire che rappresentino il mercato il più fedelmente possibile. Esiste un rapporto tra fedeltà della rappresentazione e il grado di apprendimento raggiunto dagli studenti.
Gli scenari competitivi devono essere quindi riconosciuti dagli studenti come realistici e in grado di riflettere situazioni di vita reale.
Sebbene la realisticità dello scenario possa facilitare il livello di coinvolgimento dei partecipanti emergono alcune sfide associate agli obiettivi della formazione manageriale.
Nuove idee e Aree di Business
È importante che i Business Games siano bilanciati fra situazioni familiari e stimoli su nuove sfide o aree del business.
Gli Imprevisti nei Business Games
Per garantire l’autenticità è importante che le conseguenze delle decisioni prese nelle simulazioni di business siano credibili e che il risultato non sia sempre previsto. Osservare la reazione agli imprevisti è parte integrante del gioco!
Autonomia e Teamwork nei Business Games
Nei Business Games AIM sono di fondamentale importanza i ruoli che gli studenti vanno a ricoprire durante le fasi di gioco. Questo perché il processo di apprendimento è strettamente legato al livello di responsabilità che ogni partecipante percepisce durante l’esercizio.
Nei Giochi l’insegnante non dà consigli sulle giuste strategie ne aiuta gli alunni a “vincere”, anche se in alcuni casi può essere presente un mentore esterno che può facilitare alcuni passaggi. Questo non significa che l’insegnante non svolge nessun ruolo al contrario deve preparare gli studenti al Business Game, deve valutare i loro progressi e guidarli quando stanno andando troppo fuori strada.
Business Games e Teamwork
Ogni simulazione di business deve contenere un forte elemento “di squadra”. Generalmente vengono create squadre composte da gruppi misti, questo perchè offre una buona opportunità per l’apprendimento delle reali dinamiche dei rapporti di lavoro.
Il Mentore
AIM spesso coinvolge manager d’azienda nel ruolo di mentore. Il mentore prende il gioco molto seriamente e stimola gli studenti a fare le domande giuste, a governare il processo decisionale, a trovare insieme una soluzione ai problemi e a fornire feedback nelle fasi chiave. Tutti i Mentori AIM sono adeguatamente addestrati e incoraggiano l’autonomia dei partecipanti.
Risposte e Feedback
È importante che i partecipanti ricevano, da Mentori e Docenti, feedback e consigli sui loro processi decisionali e sulle azioni prese durante le fasi chiave del Business Games. Il Feedback continuo consente così agli studenti di sviluppare le loro abilità e le loro prestazioni ad ogni turno di gioco.
I Round
Idealmente, i partecipanti dovrebbero ricevere un feedback dopo ogni round di gioco per aiutarli a riflettere sul loro apprendimento. Il feedback può assumere varie forme, utili ad osservare, discutere e capire le prestazioni delle varie squadre.
Performance
La riflessione sulle performance individuale e di squadra è un momento fondamentale in tutte le simulazioni di business AIM. Tali discussioni forniscono inoltre un’ottima opportunità ai mentori per lavorare meglio con le loro squadre e all’insegnante per collegare meglio il Gioco al mondo del lavoro.
Il Debriefing
Il Debriefing finale è presente alla fine di ogni simulazione, questo per consentire agli studenti di rivedere le loro prestazioni, valutare la loro posizione rispetto alle altre squadre e riflettere su quello che hanno imparato.
I Business Games AIM offrono un’opportunità reale per l’apprendimento attivo delle dinamiche e delle competenze necessarie oggi nel mercato del lavoro.
I Business Games AIM sono efficaci nel migliorare le seguenti aree:
- Abilità cognitive
- Capacità di occupabilità
- Efficacia personale
- Preparazione alla Carriera
Tutti i Business Games AIM sono erogati dopo un’attenta progettazione che include scenari autentici, sviluppo dell’autonomia individuale, stimoli continui al lavoro di squadra, la partecipazione e il coinvolgimento di manager d’impresa e feedback costanti per una formazione manageriale di alto profilo.
Come Funzionano i Business Games AIM
I Business Games AIM sono una simulazione di business e una sfida a squadre fra studenti che gareggiano fra loro gestendo un’azienda virtuale, con l’obiettivo di massimizzare il risultato economico e finanziario dell’azienda.
Il Board aziendale è formato da 3 membri, rappresentativi delle diverse funzioni aziendali (marketing, produzione, risorse umane, acquisti, finanza).
Briefing: obiettivi, mercato e competitor
Il Briefing è la parte iniziale del gioco in cui si delinea lo scenario competitivo, gli obiettivi dello specifico Business Game (corporate strategy, business strategy, functional strategy), le dinamiche del mercato e la presenza di competitor.
Board Meeting
Dopo aver ascoltato e letto il Briefing il board si riunisce per fare le prime valutazioni e capire in quale contesto competitivo si trova ad operare.
Pianificazione Strategica
In questa fase il board prende le decisioni strategiche che dovrà poi mettere in campo nei successivi turni di gioco.
Attuazione delle Strategie
In questa fase si cercano di realizzare tutte le strategie e le tattiche precedentemente stabilite. Questa fase si ripete su più turni.
Risposta del mercato
Il mercato risponde agli stimoli ricevuti attraverso la reazione dei competitor, dei clienti, dei fornitori e dello scenario macro-ambientale.
Feedback sul turno di gioco
Ogni turno di gioco prevede un feedback sulle “mosse” messe in campo da ogni squadra, per capire gli errori appena commessi e migliorarsi.
Debriefing
Al termine di tutti i turni di gioco, variabili da 5 in su, si stabiliscono i risultati raggiunti e si partecipa al Debriefing finale, un momento riflessivo su tutto il Business Game.
Articolo a cura di Dr.Tiziano Milani
Briefing: obiettivi, mercato e competitor
Le principali fasi sono le seguenti:
Briefing
Immergiti nel contesto di riferimento
Board Meeting
Confrontati con colleghi e Mentori
Pianificazione Strategica
Concentrati per trovare la strada giusta
Attuazione delle Strategie
Governa tutto il processo operativo
Risposta del mercato
Attendi e valuta la reazione del mercato e dei competitor alle tue scelte
Feedback
Impara dai commenti e dai consigli dei docenti AIM
Debriefing
Valuta te stesso alla fine del Business Games
E adesso?
Contattaci
Parliamone a Voce o di Persona
La scelta del Master post laurea è sempre molto delicata. Questo l'Accademia Italiana di Management lo sa bene.